Come gestire la paura del giudizio degli altri?

fear-617131_640

Voglio parlare di questa forma di paura perché credo che oggi sia molto diffusa.

Che cosa è la paura del giudizio degli altri? si tratta di una emozione dagli effetti negativi.

Abbiamo paura del giudizio altrui perché lo prospettiamo con la mente come disagevole: ci potremmo sentire non compresi, derisi, umiliati nell’intimità e toccati in profondità in modo sgradevole. E’ più comodo conformarsi al gruppo e stare in silenzio. Quali sono gli effetti?

-blocca l’espressione dell’autenticità: l’Io vero e proprio assume una maschera e soffre di falsità. Qual’è allora il senso della vita? quello di recitare dei ruoli? se non siamo persone autentiche, che cosa siamo?

-si chiude la porta alla “possibilitazione”: la paura blocca la possibilità che una situazione si trasformi in un occasione di miglioramento della tua vita. Immagina per esempio in una riunione di lavoro di esprimere un’idea che è contraria a quella della maggior parte delle persone riunite; vieni  notato dal tuo superiore che decide di metterti a capo del progetto

-è esente da rischi: se non ti esprimi, non rischi che qualcuno si arrabbi o ti fucili a parole per quello che hai detto o hai fatto. Zero rischi.

-la paura è paura, non è gioia o felicità. Si sta male vivere nella paura. Perché allora provarla? l’ego ci spaventa quando usciamo dalla routine per impedirci di evolvere. Ma la paura è anche transitoria. Dura quel che deve durare e poi svanisce nel nulla mentre noi procediamo fieri di noi stessi.

La paura del giudizio degli altri è connessa con l’autostima. Una bassa autostima produce dipendenza dagli altri, conformismo e paura di essere giudicati dagli altri.

Viene data molta importanza ai giudizi degli altri tanto da temerli. Siamo noi tuttavia che decidiamo di dargli potere tanto da dimenticare che sono più importanti i nostri giudizi su di noi e su quello che facciamo. E’ assurdo un comportamento del genere. (Di nuovo mi collego all’autostima che è il giudizio che diamo del nostro valore. Che cosa pensi di te? come ti giudichi? ti invito ad alzare il tuo livello di autostima!).

Quali altri effetti negativi della paura del giudizio altrui? siete liberi di aggiungerne altri anche voi cari lettori del blog e di mandarmeli grazie!

Passiamo agli effetti positivi di questa forma di paura: non me ne vengono in mente…

Come fare per trasformarla? Il mio punto di vista è di farsela amica così da non permetterle di ingrigire i vostri giorni. Come fare amicizia?

1-prendere la decisione di affrontarla;

2-impegnarsi nell’obiettivo;

3-elencare dieci benefici importanti per te che realizzerai superandola;

4-se la paura è tua amica, osservala come fosse un’amica! non ti può fare del male. E’ passeggera come ho detto sopra e sparisce nel momento in cui non le dai più potere mentale; riduci la focalizzazione sulla paura;

5-attribuisci un immagine: che aspetto ha? che colori ha? come se fosse una persona. Sarà più facile così entrare in relazione con essa;

6-in che modo la paura da buona amica ti vuole aiutare? per esempio mi vuole dire di ponderare le parole prima di dirle per essere rispettosa e non offensiva verso gli altri.

7-occorre allenarsi e trovare sempre occasioni di allenamento giornaliere per lasciarla andare affinché diventi un abitudine non temere più i giudizi altrui.

Aggiungo che non si tratta di affrontare nessun mostro o di superare chissà quale ostacolo. Si può anche aggirare. Come? riflettici sopra

E se non riuscite da soli rivolgetevi a degli esperti in materia come me.

A presto e grazie!

Stefania Sandri

La scuola della trasformazione

www.stefaniasandri.it